Castelcovati 1958 – Emozionante: la Radiosquadra a scuola

Castelcovati 1958 – Emozionante: la Radiosquadra a scuola

Dal registro scolastico della Maestra Plodari Felicita Scalvini 1 marzo 1958 C’è un’attesa ansiosa in tutta la scuola:il tre marzo arriverà la radio squadra. Canti della montagna, canti patriottici,bozzetti,poesie,macchiette umoristiche, la storia caratteristica del nostro paese :tutto è pronto. Gli alunni si presenteranno sicuri al microfono, le loro voci verranno incise e trasmesse in ogni casa. E’ un avvenimento nuovo, inatteso, che non si ripeterà tanto presto e mette in tutti, maestri e scolari, un po’ di euforia. 3 marzo 1958 La radiosquadra è arrivata. Il Signor Direttore, insieme alle maggiori autorità politico- religiose del paese ha presenziato. Alla bambina Baresi Rosalma viene posto l’indovinello: “Non sappiamo il...

Read More

Piazza tra gli anni ’50 e ’60: ricordi di una bambina di allora, Maria Angela Giovanna Cucchi

Piazza tra gli anni ’50 e ’60: ricordi di una bambina di allora, Maria Angela Giovanna Cucchi

La piazza, grande o piccola che sia, è il punto di richiamo e di incontro di ogni paese. Proprio per questo, senza sminuire nessuno, chi vi abita ha un senso del vivere insieme più sentito, più marcato e profondo. Ogni uscio ne affianca un altro, ogni voce vibra sui muri confinanti, si unisce ad altre e bisbiglia come lo stormire delle foglie in primavera, ti accompagna e non sei mai solo. Vivere in questa parte del paese s’impara anzitempo a stare con gli altri, ad accettare e condividere il quotidiano con il prossimo. Pian piano, il senso di appartenenza traccia in ogni persona un paesaggio interiore, la cui lettura arricchisce di fascino la propria geografia dell’anima. Così vedrai il sole battere sulle case con luce intensa e nello stesso tempo...

Read More

Castrezzato 1919 – Piomba un aereo sui gelsi

La presente fotografia è tratta dalla lastra del Sig. Ruffini di Castrezzato che mi ha girato Claudio Frialdi. La stessa immagine è stata rinvenuta anche in una casa castelcovatese con il retro datato. Ho rintracciato l’articolo di giornale e precisamente il Cittadino di Brescia, 2 aprile 1919. Da quello che si vede i buoni villici hanno fatto a gara per farsi immortalare sulla macchina volante. L’aereo sembra danneggiato nella zona dell’elica per essersi probabilmente piantato sul davanti, come spesso capita negli atterraggi di fortuna su un terreno sconnesso. Sembra comunque che le ali siano integre e forse l’estensore dell’articolo si è un po’ allargato affermando che un’ala si era spezzata urtando un gelso. Il...

Read More

La morte sull’uscio di casa

La morte sull’uscio di casa

La sentinella bresciana, 26 febbraio 1917 Da Castelcovati Sul campo dell’onore Ci scrivono da Castelcovati, 25: Disperso!…Certo, la famiglia respira, gli amici sperano, il fato avverso non è consumato! La notizia vaga, scolorita, non sostanziata, ma insistente, se dapprima suscita brivido ed inquietudine, s’ammorbidisce nella illusione fatta di speranza. Così è accaduto di Pizzamiglio Virgilio, elettricista di Catelcovati, poco più che ventenne. Una laconica notizia,confusa e ombrata dall’assenza di particolari, dava per disperso, il baldo giovane, orgoglio della madre sua, dei fratelli, dei parenti, dei membri della Società Sport Club Savoia, poi più nulla. ma il mistero è ormai svelato. L’ill.mo sig. Comandante il...

Read More

Castelcovati in 8mm: immagini dal 1965 al 1967 (Video)

Castelcovati in 8mm: immagini dal 1965 al 1967 (Video)

La piazza, le chiese, le persone, la processione e la vita in cascina. Per gentile concessione Franca Rossi Serina Fonti: Franca Rossi...

Read More