Piazza tra gli anni ’50 e ’60: ricordi di una bambina di allora, Maria Angela Giovanna Cucchi

Piazza tra gli anni ’50 e ’60: ricordi di una bambina di allora, Maria Angela Giovanna Cucchi

La piazza, grande o piccola che sia, è il punto di richiamo e di incontro di ogni paese. Proprio per questo, senza sminuire nessuno, chi vi abita ha un senso del vivere insieme più sentito, più marcato e profondo. Ogni uscio ne affianca un altro, ogni voce vibra sui muri confinanti, si unisce ad altre e bisbiglia come lo stormire delle foglie in primavera, ti accompagna e non sei mai solo. Vivere in questa parte del paese s’impara anzitempo a stare con gli altri, ad accettare e condividere il quotidiano con il prossimo. Pian piano, il senso di appartenenza traccia in ogni persona un paesaggio interiore, la cui lettura arricchisce di fascino la propria geografia dell’anima. Così vedrai il sole battere sulle case con luce intensa e nello stesso tempo...

Read More

Castrezzato 1919 – Piomba un aereo sui gelsi

La presente fotografia è tratta dalla lastra del Sig. Ruffini di Castrezzato che mi ha girato Claudio Frialdi. La stessa immagine è stata rinvenuta anche in una casa castelcovatese con il retro datato. Ho rintracciato l’articolo di giornale e precisamente il Cittadino di Brescia, 2 aprile 1919. Da quello che si vede i buoni villici hanno fatto a gara per farsi immortalare sulla macchina volante. L’aereo sembra danneggiato nella zona dell’elica per essersi probabilmente piantato sul davanti, come spesso capita negli atterraggi di fortuna su un terreno sconnesso. Sembra comunque che le ali siano integre e forse l’estensore dell’articolo si è un po’ allargato affermando che un’ala si era spezzata urtando un gelso. Il...

Read More

La morte sull’uscio di casa

La morte sull’uscio di casa

La sentinella bresciana, 26 febbraio 1917 Da Castelcovati Sul campo dell’onore Ci scrivono da Castelcovati, 25: Disperso!…Certo, la famiglia respira, gli amici sperano, il fato avverso non è consumato! La notizia vaga, scolorita, non sostanziata, ma insistente, se dapprima suscita brivido ed inquietudine, s’ammorbidisce nella illusione fatta di speranza. Così è accaduto di Pizzamiglio Virgilio, elettricista di Catelcovati, poco più che ventenne. Una laconica notizia,confusa e ombrata dall’assenza di particolari, dava per disperso, il baldo giovane, orgoglio della madre sua, dei fratelli, dei parenti, dei membri della Società Sport Club Savoia, poi più nulla. ma il mistero è ormai svelato. L’ill.mo sig. Comandante il...

Read More

Castelcovati in 8mm: immagini dal 1965 al 1967 (Video)

Castelcovati in 8mm: immagini dal 1965 al 1967 (Video)

La piazza, le chiese, le persone, la processione e la vita in cascina. Per gentile concessione Franca Rossi Serina Fonti: Franca Rossi...

Read More

Castelcovati – Calendario al Femminile

Piccole donne crescono. Ritratti al femminile, di bellezze castelcovatesi dal 1900 al 1960. Turrini Innocenza – 1905 Tossi Agape – 1910 Turrini Dalide e figlia – 1915 Pizzamiglio Bruschi Francesca – 1920 Commedianti – 1940 Funerale – 1945 Lavandaia – 1955 “Mondina” – 1955 Scuola di ricamo – 1958 Carnevale all’asilo – 1958 Anno Scolastico 1959-60 SS. Comunione – 1962 Cognate Galli – 1970 Carnevale dalle Suore – 1973 Squadra di Pallacanestro – 1987 Fonti: Fotografie concesse da Franca Pedergnani, Elena Olivini, Giuseppe Galli, Mimma Vargiu, Teresa Celestina Cucchi, Rosalma Baresi, Rosangela Mambretti, Serafina Bertuzzi, Giuseppe...

Read More

Castelcovati in cartolina

Castelcovati in cartolina

Ecco a voi le principali cartoline, alcune viaggiate, dalla fine dell’800 agli anni ’40. La presente collezione è stata resa possibile grazie alla disponibilità dei Sig.ri Roberto Bedogna e Gianpaolo Gozzini.   Fonti: Faustina Cadeo Scaglia, Gianpaolo Gozzini, Roberto Bedogna, Anna e Lia...

Read More

Castelcovati 1898 – Giovani giocatori d’azzardo arrestati

Castelcovati 1898 – Giovani giocatori d’azzardo arrestati

LA PROVINCIA DI BRESCIA, 29 SETTEMBRE 1898 CONTRO IL GIUOCO D’AZZARDO Castelcovati, 27 In Castelcovati vi è l’abitudine in una gran parte dei giovanotti di darsi spesso nei giorni festivi al giuoco d’azzardo, dei dadi, con deplorevole sperpero di quel poco denaro che guadagnano, e senza un certo stimolo ai furti di campagna, pei quali non mancano lagnanze in questo Comune. Per cui il locale egregio sig. Sindaco ebbe il lodevole pensiero di informarne l’arma dei reali carabinieri di Castrezzato. Quel sig. brigadiere dispose subito per tale servizio, e domenica 25 corrente l’appuntato sig. Bolpagni Alessandro ed il carabiniere sig. Corti Dionigi, in una via di campagna vicina a questo abitato sorpresero infatti, mentre esercitavano il detto giuoco dei dadi,...

Read More