I “Turì” da Rudiano
La famiglia Turrini consiste in due rami singolarmente trattati e privi, al momento, di grado di parentela. I Turrini 1 (Pieri, Brasa, Dalide Gambararo, Armela, Genia e i gli abitanti del Löc del Sul) scelsero come dimora il nostro paese, sin dal principio degli anni 20 del 1800. Il matrimonio del 27 aprile 1826 ci indica che il nubendo Innocenzo Turra è nato a Rudiano nel 1804 ed era nipote di un Bortolo Turra, rudianese, morto nel 1808, conosciuto da molti e dai forestieri come “Turì”. Il parroco don Riva a seguito, forse, di questa consuetudine e della presenza in paese di un’altra famiglia Turrini oriunda da Roccafranca e Rudiano, apporta la decisiva omologazione e correzione Turra in Turrini alla nascita del figlio Vincenzo nel 1834. I suoi...
Read MoreI “Brunì” da Travagliato
La famiglia Onger, anticamente Longer, da sempre denominata “Brunì”, proviene da Travagliato ed è lì stanziata già a partire dall’inizio del 1500. È emerso dagli estimi della città di Brescia che i medesimi pagassero alla città la dovuta tassazione significando in tal modo la loro appartenenza alla “nobiltà rurale”. Nel corso dei decenni perdettero gli appezzamenti terrieri a Travagliato e furono costretti ad emigrare in vari paesi. Nel 1700 li ritroviamo a Berlingo, poi a Rovato ed infine a Rudiano dove il padre di Gio Maria Longer stende un particolareggiato testamento. A Castelcovati risultano residenti dal 1759, ed il capostipite esercita la professione di sarto. Nel corso dei decenni successivi la professione significativa passerà da...
Read More