Castelcovati 1720 – Prete assassinato
Sorprendente, ma non unico nel bresciano, appare l’omicidio verificatosi qui a Castelcovati il 1 aprile 1720 per mano di Giovan Battista Taglietti, padre di Giulia vedova Monzardo, uccisore del sacerdote covatese don Francesco Fabeni, colpevole di averla messa incinta. Fulminea l’esperienza coniugale di Giulia Taglietti. La giovane vedova, si consola tra gli affetti familiari: soccorre il padre nelle tribolazioni e accudisce premurosamente le sorelle. Furono un’ennesima, irriverente pretesa del prete o la bruciante vergogna, infuocata dalle dicerie di paese, ad azionare la furia della terzetta che colpì a sangue la vittima? Non è dato saperlo. Prontamente raccolto il misero cadavere tra i campi, vengono celebrate le esequie dal parroco don...
Read MoreCastelcovati 1892 – Alterco con omicidio all’osteria
LA SENTINELLA BRESCIANA,20 GENNAIO 1892 ANCORA DEL FERIMENTO A CASTELCOVATI Alla notizia da noi data succintamente ieri riguardo al gravissimo ferimento avvenuto a Castelcovati, aggiungiamo altri particolari che dobbiamo alla premura di un nostro egregio corrispondente. Verso le 12,15 dell’altra sera certi Bosetti Guerrino e Faglia Giuseppe, guardia campestre privata, fra i quali esisteva da parecchio tempo un odio accanito, si trovavano in un’osteria di quel paese. Erano in apparenza tranquilli, ma un attento osservatore avrebbe di quando in quando sorpreso delle truci e minacciose occhiaie che quei due si scambiavano, senza però accompagnarle da un gesto o da una sola parola che potessero tradire i sentimenti di profondo ed implacabile rancore che...
Read MoreCastelcovati 1958 – Emozionante: la Radiosquadra a scuola
Dal registro scolastico della Maestra Plodari Felicita Scalvini 1 marzo 1958 C’è un’attesa ansiosa in tutta la scuola:il tre marzo arriverà la radio squadra. Canti della montagna, canti patriottici,bozzetti,poesie,macchiette umoristiche, la storia caratteristica del nostro paese :tutto è pronto. Gli alunni si presenteranno sicuri al microfono, le loro voci verranno incise e trasmesse in ogni casa. E’ un avvenimento nuovo, inatteso, che non si ripeterà tanto presto e mette in tutti, maestri e scolari, un po’ di euforia. 3 marzo 1958 La radiosquadra è arrivata. Il Signor Direttore, insieme alle maggiori autorità politico- religiose del paese ha presenziato. Alla bambina Baresi Rosalma viene posto l’indovinello: “Non sappiamo il...
Read MoreLa morte sull’uscio di casa
La sentinella bresciana, 26 febbraio 1917 Da Castelcovati Sul campo dell’onore Ci scrivono da Castelcovati, 25: Disperso!…Certo, la famiglia respira, gli amici sperano, il fato avverso non è consumato! La notizia vaga, scolorita, non sostanziata, ma insistente, se dapprima suscita brivido ed inquietudine, s’ammorbidisce nella illusione fatta di speranza. Così è accaduto di Pizzamiglio Virgilio, elettricista di Catelcovati, poco più che ventenne. Una laconica notizia,confusa e ombrata dall’assenza di particolari, dava per disperso, il baldo giovane, orgoglio della madre sua, dei fratelli, dei parenti, dei membri della Società Sport Club Savoia, poi più nulla. ma il mistero è ormai svelato. L’ill.mo sig. Comandante il...
Read MoreCastelcovati in 8mm: immagini dal 1965 al 1967 (Video)
La piazza, le chiese, le persone, la processione e la vita in cascina. Per gentile concessione Franca Rossi Serina Fonti: Franca Rossi...
Read MoreCastelcovati – Calendario al Femminile
Piccole donne crescono. Ritratti al femminile, di bellezze castelcovatesi dal 1900 al 1960. Turrini Innocenza – 1905 Tossi Agape – 1910 Turrini Dalide e figlia – 1915 Pizzamiglio Bruschi Francesca – 1920 Commedianti – 1940 Funerale – 1945 Lavandaia – 1955 “Mondina” – 1955 Scuola di ricamo – 1958 Carnevale all’asilo – 1958 Anno Scolastico 1959-60 SS. Comunione – 1962 Cognate Galli – 1970 Carnevale dalle Suore – 1973 Squadra di Pallacanestro – 1987 Fonti: Fotografie concesse da Franca Pedergnani, Elena Olivini, Giuseppe Galli, Mimma Vargiu, Teresa Celestina Cucchi, Rosalma Baresi, Rosangela Mambretti, Serafina Bertuzzi, Giuseppe...
Read More